Blog

ipertiroidismo felino
Autore: Dott.ssa Spinnato 14 gennaio 2025
L’ipertiroidismo felino è una condizione endocrina che colpisce i gatti adulti, generalmente oltre i 8 anni di età. Essa si manifesta con un aumento dei livelli circolanti degli ormoni tiroidei TT4 e FT4.
ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Se il gatto anziano non mangia più, potrebbe esserci un problema, soprattutto se questo comportamento si accompagna ad altri sintomi preoccupanti.
ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Con i numerosi fattori nutrizionali e ambientali probabilmente coinvolti nella patogenesi dell’ipertiroidismo nei gatti, c’è qualcosa che si può fare per aiutare a prevenire lo sviluppo di questa malattia nei gatti anziani?
gatti
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Alcune considerazioni relative ai gatti anziani
ipertiroidismo felino
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Dal primo caso segnalato alla fine degli anni ’70, c’è stato un aumento drammatico nella prevalenza dell’ipertiroidismo nei gatti. Ora è come il più comune disturbo endocrino nei felini.
comparazione tra iodio e metimazolo
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Sono stati tentati diversi studi epidemiologici per identificare potenziali fattori di rischio per l’ipertiroidismo felino, ma un singolo fattore dominante non è ancora stato isolato.
come trattare un gatto anziano
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Un gatto può considerarsi anziano quando raggiunge il decimo anno di età, ma non sempre si conosce con esattezza la sua esatta età anagrafica. Allora occorre prestare attenzione ad alcuni segnali che indicano l’avanzare degli anni.
clinica veterinaria spinnato - ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
L’insufficienza renale cronica è fra le malattie più comuni nei gatti anziani. Nella maggior parte dei casi è progressiva e tende ad aggravarsi nel tempo. La velocità di avanzamento della malattia è variabile da individuo ad individuo, ma si può rallentarne il peggioramento attraverso un supporto e un trattamento adeguati.
ambiente per un gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Per un gatto, un luogo sicuro è un’area privata, spesso in posizione rialzata. Queste caratteristiche danno un senso al gatto di recinzione, di isolamento. Un posto sicuro è quello in cui un gatto può ritirarsi in modo che si senta protetto. Quando il gatto è rilassato, il suo posto sicuro può fungere anche da zona di riposo.
bisogni ambientali del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Il livello di comfort di un gatto nel suo ambiente è intrinsecamente collegato la sua salute fisica, il suo benessere emotivo e il suo comportamento.
il gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Alcuni gatti ipertiroidei mostrano livelli sierici totali di T4 entro i limiti della norma (solitamente moderati o ai limiti superiori della norma). In questi casi il dosaggio del TSH può contribuire alla diagnosi.
fisiologia dell'invecchiamento
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Le ricerche condotte sulla fisiologia dell’invecchiamento nel gatto sono scarse e la maggior parte dei dati noti è stata appresa attraverso l’osservazione di malattie associate all’invecchiamento.
sterilizzazione del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
La sterilizzazione del gatto è una pratica diffusissima e presenta diversi vantaggi. Gli animali castrati sono meno aggressivi, più fiduciosi e hanno un territorio più limitato, fattore che, negli spiriti liberi abituati a vivere anche all’aperto, riduce il rischio di scontri e dispute con altri conspecifici.
problemi comportamentali gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Se il gatto anziano non mangia più, potrebbe esserci un problema, soprattutto se questo comportamento si accompagna ad altri sintomi preoccupanti.
aggressività felina
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Tra i disturbi comportamentali del gatto, al primo posto troviamo i disturbi eliminatori. Al secondo posto risulta esserci l'aggressività intra e interspecifica.
gestione sanitaria del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
L’avvio di un programma di cure sanitarie preventive per soggetti anziani è indicato nel gatto a partire da un’età compresa fra 7 ed 11 anni e deve proseguire per tutto il resto della vita.
stress nei gatti
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Lo stress è stato identificato come una componente significativa (o fattore scatenante) dei problemi comportamentali dei gatti e di altre malattie comuni.
ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Qual è il fabbisogno giornaliero di proteine per i gatti? E soprattutto, quale è il fabbisogno proteico per un gatto anziano sano? Queste sono domande fondamentali, dato che tutti i gatti avranno bisogno di quantità maggiori di proteine ​​man mano che invecchiano per prevenire una perdita di massa corporea magra e la conseguente sarcopenia.
farmaci per curare l'ipertiroidismo
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
La terapia medica consiste nella somministrazione, per tutta la vita, di farmaci tireostatici (metimazolo e carbimazolo). Questi effettuano solo un controllo sulla malattia, bloccando la produzione in eccesso dell’ormone tiroideo.
come curare un gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Poiché la remissione spontanea dell’ipertiroidismo non si verifica mai nei gatti, l’obiettivo della terapia è quello di normalizzare l’eccessiva secrezione di ormone tiroideo da parte della ghiandola tiroide.
ipertiroidismo felino
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
L’ipertiroidismo è il disturbo endocrino più comune nei gatti sopra agli otto anni età. E’ una condizione causata dall’eccessiva attività della ghiandola tiroide, che si traduce nella secrezione incontrollata degli ormoni tiroidei (tiroxina e tri-iodotironina), con conseguenze devastanti per la salute del gatto.
La tiroide è una ghiandola costituita da due lobi che si trovano nella parte anteriore del collo di
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
La tiroide è una ghiandola costituita da due lobi che si trovano nella parte anteriore del collo di tutti i mammiferi.
Share by: