FARMACI PER CURARE L'IPERTIROIDISMO NEI GATTI: METIAMAZOLO E CARBIMAZOLO

Clinica Veterinaria Spinnato • 11 ottobre 2024

FARMACI PER CURARE L'IPERTIROIDISMO NEI GATTI: METIAMAZOLO E CARBIMAZOLO

farmaci ipertiroidismo gatto

La terapia medica consiste nella somministrazione, per tutta la vita, di farmaci tireostatici (metimazolo e carbimazolo). Questi effettuano solo un controllo sulla malattia, bloccando la produzione in eccesso dell’ormone tiroideo.

METIMAZOLO E CARBIMAZOLO

Il farmaco più comune per il trattamento dell’ipertiroidismo felino è il metimazolo (chiamato anche tiamazolo). Si trova in commercio in compresse o sciroppo e deve essere somministrato due volte al giorno. Esiste anche la possibilità di somministrare il metimazolo sotto forma di gel transdermico (formulazione galenica) da applicare, due volte al giorno, all’interno del padiglione auricolare. Il proprietario manipolando questo gel, nonostante utilizzi dei guanti per proteggersi, viene esposto a dei rischi essendo il metimazolo un mutageno (appartenente alla stessa classe della propiltiouracile), una sostanza ad azione oncogena.

Un altro farmaco utilizzato comunemente è il carbimazolo che è il precursore del metimazolo. Si trova in compresse e va somministrato una sola volta al giorno. Il carbimazolo una volta ingerito viene convertito a metimazolo a livello epatico.

Il metimazolo inibisce la formazione degli ormoni tiroidei.

Gli ormoni tiroidei che sono già presenti in circolo sono ancora attivi quindi, da quando ha inizio la terapia, sono necessarie 2 – 4 settimane prima che gli esami del sangue mostrino l’efficacia del trattamento.

VANTAGGI E SVANTAGGI DELL’UTILIZZO DEL METIMAZOLO

I vantaggi della terapia medica sono un basso costo iniziale, la disponibilità immediata del trattamento e la non necessità di ricovero.

Gli svantaggi sono la necessità di somministrare il farmaco a vita giornalmente, i potenziali effetti avversi da farmaco, i costi elevati a lungo termine e la non risoluzione della malattia, che alla fine porta al decesso il paziente.

La gestione dell’ipertiroidismo con i farmaci tireostatici sembrerebbe essere l’opzione più semplice ed economica disponibile, ma questo spesso si rivela falso poiché il farmaco deve essere utilizzato per tutta la vita del gatto. I farmaci tireostatici non distruggono le cellule tumorali che causano il problema. Vanno effettuati visite, esami e monitoraggi frequenti per controllare la dose del farmaco, eventuale insorgenza di effetti collaterali e di patologie associate allo stesso ipertiroidismo, come l’insufficienza renale, l’ipertensione, la cardiomiopatia tireotossica…

EFFETTI COLLATERALI DEL METIMAZOLO

Gli effetti collaterali del metimazolo sono comuni (18% dei casi) e spesso gravi (8-10%). Fra gli effetti indesiderati più gravi, che richiedono la sospensione totale della terapia, possiamo trovare:

anoressia, vomito, letargia, prurito facciale con escoriazioni (testa e collo), sanguinamento, insufficienza epatica grave, alterazioni del midollo osseo (trombocitopenia, agranulocitosi, leucopenia….).

La maggior parte degli effetti collaterali negativi si osservano entro i primi 3 mesi di trattamento. Si devono eseguire periodicamente delle analisi del sangue per valutare i valori degli ormoni tiroidei in circolo, dei globuli bianchi, dei globuli rossi e delle piastrine, la funzionalità renale ed epatica. Per questo motivo il gatto in cura per ipertiroidismo va sottoposto ad un regolare programma di controllo.


ipertiroidismo felino
Autore: Dott.ssa Spinnato 14 gennaio 2025
L’ipertiroidismo felino è una condizione endocrina che colpisce i gatti adulti, generalmente oltre i 8 anni di età. Essa si manifesta con un aumento dei livelli circolanti degli ormoni tiroidei TT4 e FT4.
ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Se il gatto anziano non mangia più, potrebbe esserci un problema, soprattutto se questo comportamento si accompagna ad altri sintomi preoccupanti.
ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Con i numerosi fattori nutrizionali e ambientali probabilmente coinvolti nella patogenesi dell’ipertiroidismo nei gatti, c’è qualcosa che si può fare per aiutare a prevenire lo sviluppo di questa malattia nei gatti anziani?
gatti
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Alcune considerazioni relative ai gatti anziani
ipertiroidismo felino
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Dal primo caso segnalato alla fine degli anni ’70, c’è stato un aumento drammatico nella prevalenza dell’ipertiroidismo nei gatti. Ora è come il più comune disturbo endocrino nei felini.
comparazione tra iodio e metimazolo
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Sono stati tentati diversi studi epidemiologici per identificare potenziali fattori di rischio per l’ipertiroidismo felino, ma un singolo fattore dominante non è ancora stato isolato.
come trattare un gatto anziano
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Un gatto può considerarsi anziano quando raggiunge il decimo anno di età, ma non sempre si conosce con esattezza la sua esatta età anagrafica. Allora occorre prestare attenzione ad alcuni segnali che indicano l’avanzare degli anni.
clinica veterinaria spinnato - ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
L’insufficienza renale cronica è fra le malattie più comuni nei gatti anziani. Nella maggior parte dei casi è progressiva e tende ad aggravarsi nel tempo. La velocità di avanzamento della malattia è variabile da individuo ad individuo, ma si può rallentarne il peggioramento attraverso un supporto e un trattamento adeguati.
ambiente per un gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Per un gatto, un luogo sicuro è un’area privata, spesso in posizione rialzata. Queste caratteristiche danno un senso al gatto di recinzione, di isolamento. Un posto sicuro è quello in cui un gatto può ritirarsi in modo che si senta protetto. Quando il gatto è rilassato, il suo posto sicuro può fungere anche da zona di riposo.
bisogni ambientali del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Il livello di comfort di un gatto nel suo ambiente è intrinsecamente collegato la sua salute fisica, il suo benessere emotivo e il suo comportamento.
Show More
Share by: