LA STERILIZZAZIONE DEL GATTO: COS'È?

Clinica Veterinaria Spinnato • 11 ottobre 2024

LA STERILIZZAZIONE DEL GATTO: COS'È?

sterilizzazione del gatto

Nel maschio la sterilizzazione prevede l’asportazione dei testicoli (orchiectomia) mentre nella femmina l’asportazione delle ovaie (ovariectomia) o di utero ed ovaie (ovarioisterectomia).

Sterilizzazione gatto: perché farla?

La sterilizzazione del gatto è una pratica diffusissima e presenta diversi vantaggi.

Gli animali castrati sono meno aggressivi, più fiduciosi e hanno un territorio più limitato, fattore che, negli spiriti liberi abituati a vivere anche all’aperto, riduce il rischio di scontri e dispute con altri conspecifici.

Le lotte che ne conseguono in particolar modo durante la stagione riproduttiva, oltre a causare ferite a volte anche molto gravi, possono provocare attraverso il morso e la saliva, il diffondersi di patologie infettive molto serie e tipiche di questa specie come la FIV (immunodeficienza felina) e la FeLV (leucemia felina).

In generale quindi i gatti sterilizzati hanno anche un’aspettativa di vita più lunga rispetto a quelli non sterilizzati, sono meno stressati e più equilibrati.

Nella femmina le ragioni per le quali si ricorre a questa soluzione in genere sono: il controllo delle nascite, la diminuzione dell’incidenza di alcune patologie del tratto riproduttivo (principalmente la piometra ed i tumori mammari), ma soprattutto per eliminare quei comportamenti non molto graditi (vocalizzazioni) che spesso accompagnano la pubertà.

Nel maschio, i comportamenti indesiderati che si vogliono evitare con la sterilizzazione sono la tendenza a segnare il territorio spruzzando urina sulle superfici e l’aumento dell’aggressività e della rissosità nei confronti degli altri maschi della stessa specie.

Sterilizzazione gatto: quando farla?​

Recenti studi dimostrano che la sterilizzazione del gatto è considerata sicura dopo le 6-8 mesi d’età. A volte, potrebbe essere utile posticiparlo per permettere al gattino un adeguato sviluppo muscolo-scheletrico.

Sterilizzazione gatto: quali sono i rischi?​

La sterilizzazione è pur sempre un intervento chirurgico e come tale presenta dei rischi anestesiologici: quest’ultimi vengono sempre analizzati e discussi dal medico veterinario, prima di procedere, per evitare possibili complicazioni intra e post operatorie.

Un altro fattore da considerare è che l’animale, maschio o femmina, dopo la sterilizzazione tenderà ad aumentare di peso.

Per evitare ciò, vengono previste apposite diete che permettano ai gatti in questione di mantenere un peso ottimale ed evitare inoltre l’insorgenza di patologie endocrine ed articolari.

Fonti:

https://www.animalidacompagnia.it/sterilizzazione-del-gatto-quali-sono-i-pro-e-i-contro/

https://www.zooplus.it/magazine/gatto/salute-e-cura-del-gatto/la-castrazione-del-gatto


ipertiroidismo felino
Autore: Dott.ssa Spinnato 14 gennaio 2025
L’ipertiroidismo felino è una condizione endocrina che colpisce i gatti adulti, generalmente oltre i 8 anni di età. Essa si manifesta con un aumento dei livelli circolanti degli ormoni tiroidei TT4 e FT4.
ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Se il gatto anziano non mangia più, potrebbe esserci un problema, soprattutto se questo comportamento si accompagna ad altri sintomi preoccupanti.
ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Con i numerosi fattori nutrizionali e ambientali probabilmente coinvolti nella patogenesi dell’ipertiroidismo nei gatti, c’è qualcosa che si può fare per aiutare a prevenire lo sviluppo di questa malattia nei gatti anziani?
gatti
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Alcune considerazioni relative ai gatti anziani
ipertiroidismo felino
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Dal primo caso segnalato alla fine degli anni ’70, c’è stato un aumento drammatico nella prevalenza dell’ipertiroidismo nei gatti. Ora è come il più comune disturbo endocrino nei felini.
comparazione tra iodio e metimazolo
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Sono stati tentati diversi studi epidemiologici per identificare potenziali fattori di rischio per l’ipertiroidismo felino, ma un singolo fattore dominante non è ancora stato isolato.
come trattare un gatto anziano
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Un gatto può considerarsi anziano quando raggiunge il decimo anno di età, ma non sempre si conosce con esattezza la sua esatta età anagrafica. Allora occorre prestare attenzione ad alcuni segnali che indicano l’avanzare degli anni.
clinica veterinaria spinnato - ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
L’insufficienza renale cronica è fra le malattie più comuni nei gatti anziani. Nella maggior parte dei casi è progressiva e tende ad aggravarsi nel tempo. La velocità di avanzamento della malattia è variabile da individuo ad individuo, ma si può rallentarne il peggioramento attraverso un supporto e un trattamento adeguati.
ambiente per un gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Per un gatto, un luogo sicuro è un’area privata, spesso in posizione rialzata. Queste caratteristiche danno un senso al gatto di recinzione, di isolamento. Un posto sicuro è quello in cui un gatto può ritirarsi in modo che si senta protetto. Quando il gatto è rilassato, il suo posto sicuro può fungere anche da zona di riposo.
bisogni ambientali del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Il livello di comfort di un gatto nel suo ambiente è intrinsecamente collegato la sua salute fisica, il suo benessere emotivo e il suo comportamento.
Show More
Share by: