L’avvio di un programma di cure sanitarie preventive per soggetti anziani è indicato nel gatto a partire da un’età compresa fra 7 ed 11 anni e deve proseguire per tutto il resto della vita.
Le scelte terapeutiche nei gatti anziani non devono essere prese soltanto sulla base dell’età, ma tenendo conto dello stato generale di salute dell’animale, della durata prevista della sua vita e di quella che si prevede essere la qualità della vita ottenuta con la terapia.
Riassunto dei programmi di cure sanitarie per gatti anziani con e senza segni clinici di malattia
L’avvio di un programma di cure sanitarie preventive per soggetti anziani è indicato nel gatto a partire da un’età compresa fra 7 ed 11 anni e deve proseguire per tutto il resto della vita.
Le scelte terapeutiche nei gatti anziani non devono essere prese soltanto sulla base dell’età, ma tenendo conto dello stato generale di salute dell’animale, della durata prevista della sua vita e di quella che si prevede essere la qualità della vita ottenuta con la terapia.
Programma di cure sanitarie per gatti anziani senza segni clinici di malattia
Sono considerati tali quelli che vivono all’aperto, dentro e fuori casa, i randagi e quelli con ferite da morso, fuggiaschi, inselvatichiti e provenienti da nuclei familiari con più gatti in cui vi sono soggetti FeLV o FIV positivi o per i quali non si conosce lo status relativo a queste due infezioni.
Programma di cure sanitarie per gatti anziani con segni clinici di malattia
Caratteristiche delle malattie nel gatto anziano:
Ipertiroidismo
Nel trattamento di un gatto ipertiroideo, si deve prestare particolare attenzione al monitoraggio della funzione renale dopo la terapia. I parametri renali devono essere nuovamente verificati a distanza di un mese dall’inizio della terapia. Se il soggetto è affetto contemporaneamente da ipertiroidismo e insufficienza renale grave, il trattamento d’elezione è rappresentato dalla somministrazione per via orale di farmaci antitiroidei da utilizzare alla minima dose efficace. Questi pazienti devono essere attentamente monitorati.
Insufficienza renale cronica
Data l’eccezionale capacità di concentrazione dei reni del gatto, i felini con insufficienza renale possono presentare un peso specifico dell’urina superiore a 1035.
Ipertensione
Neoplasie
L’adeguato supporto nutrizionale ed il controllo del dolore sono componenti essenziali nella cura dei pazienti neoplastici.
Diabete mellito
Infiammazione intestinale
L’anoressia o la perdita di peso possono essere l’unico segno clinico associato all’infiammazione intestinale. L’unico metodo per formulare una diagnosi definitiva è la biopsia intestinale.
Comportamento del gatto anziano
Le alterazioni comportamentali, anche se spesso sottili, sono comuni nei gatti anziani e risultano frequentemente associate a condizioni di natura medica trattabili.
Alle modificazioni del comportamento nei pazienti di questa fascia di età possono contribuire le seguenti condizioni: malattie o disfunzioni organiche, problemi odontoiatrici, attenuazione del sensorio, disordini endocrini, condizioni che portano a disagio o riduzione della mobilità e disfunzioni cognitive.
Oltre che attuando la terapia del problema medico primario, le anomalie comportamentali che persistono possono essere affrontate con tecniche di modificazioni del comportamento, gestione ambientale o farmaci comportamentali.
Analgesia
Nel trattamento delle malattie dei gatti anziani, risulta importante il controllo del dolore, sia a breve che a lungo termine. Le condizioni che richiedono questo tipo di intervento sono rappresentate da artropatia degenerativa, affezioni dentali, interventi chirurgici e neoplasia.
Anestesia
La piccola taglia fisica del gatto, unitamente alle modificazioni del metabolismo dei farmaci indotte dall’età, fanno sì che nei felini anziani risultino di importanza critica lo stretto monitoraggio dell’anestesia ed il mantenimento del calore corporeo.
Nutrizione
Odontoiatria
Perdita dell’animale
Fonti:
https://www.vetjournal.it/images/archive/pdf_riviste/3255.pdf
Aut. Reg. Veneto n. 34 del 31 Maggio 2019
P.iva 03846830275
Codice Univoco: W7YVJK9
PEC: mariacristina.spinnato@pec.pd.fnovi.it
Ord. Med. Vet. 421 PD
Via Pozzetto Nespolari 76, 35025 Cartura (PD)
Telefono: 049 9555861
Email : clinicaveterinariaspinnato@gmail.com
Via Beato Pellegrino 150, 35137 Padova
Telefono: 049 8561390
Email : clinicaveterinariaspinnato@gmail.com