COME TRATTARE UN GATTO ANZIANO

Clinica Veterinaria Spinnato • 11 ottobre 2024

COME TRATTARE UN GATTO ANZIANO

come curare un gatto anziano

Un gatto può considerarsi anziano quando raggiunge il decimo anno di età, ma non sempre si conosce con esattezza la sua esatta età anagrafica. Allora occorre prestare attenzione ad alcuni segnali che indicano l’avanzare degli anni.

I segni della vecchiaia del gatto

Dal punto di vista fisico:

  1. diminuzione dell’udito
  2. occhi opachi
  3. mantello più chiaro, rado e ispido
  4. muscoli e articolazioni meno elastiche
    dimagrimento
  5. movimenti rallentati
  6. tendenza a starnutire più spesso e a russare.

Dal punto di vista comportamentale:

  1. Diminuzione della voglia di movimento e di gioco, dorme di più ed esce meno all’aria aperta. Il gatto con l’avanzare degli anni sa dosare al meglio le energie rimaste, per questo ogni azione diventa lenta e misurata
  2. Diminuzione dell’efficacia dei sensi e dell’appetito
  3. Minore interazione con le persone e con gli altri gatti
  4. Tendenza a cercare il caldo

Come aiutare il gatto ad invecchiare bene?

Un gatto anziano non deve per forza essere malato o apatico. Se è invecchiato serenamente potrebbe continuare a mostrarsi equilibrato e sano, tuttavia richiede allo stesso modo delle attenzioni particolari.

Il proprietario dovrà accettare i cambiamenti del micio e rispettare il suo maggior bisogno di tranquillità assicurando le solita routine quotidiana.

Gatto anziano: attività e riposo

Il gatto probabilmente tenderà a giocare di meno e a cercare meno contatto, quindi è bene mantenerlo attivo dedicando ogni giorno del tempo per il gioco, che sarà più pacato rispetto a prima, ma comunque utile per mantenerlo vigile.

Inoltre, la lettiera e i suoi posto preferiti dovrebbero essere di facile accesso perché il gatto potrebbe far fatica a raggiungerli a causa delle articolazioni più dolenti.

Gatto anziano: alimentazione​

Si dovranno prediligere cibi facilmente digeribili, e facilmente masticabili, quindi umidi, ma allo stesso tempo completi ed equilibrati dal punto di vista nutrizionale.

Il gatto che invecchia ha bisogno di ingerire meno cibo e meno calorie anche se a volte potrebbe accadere il contrario in caso di problemi intestinali.

L’acqua fresca non deve mai mancare vicino perché il gatto anziano soffre spesso di problemi renali soprattutto dopo il dodicesimo anno di età.

Gatto anziano: pulizia​

Un animale anziano tende a pulirsi meno per conto proprio, ed inoltre è soggetto maggiormente alle infezioni.

Inoltre può avere problemi di incontinenza, e di certo sarà più stanco per provvedere da solo alla sua pulizia. Bisogna prestare attenzione al pelo che, nonostante rimanga opaco come segno dell’età, sia comunque pulito; in caso contrario bisognerebbe pulirlo, almeno una volta a settimana, e scioglierne i nodi.

Sono semplici accortezze che permettono di individuare fin da subito eventuali problemi.

Gatto anziano: prevenzione​

Quando il micio di casa invecchia occorre tenere sotto controllo la sua salute con visite dal veterinario più frequenti ed esami.

Si devono controllare regolarmente gli occhi, le orecchie, la bocca e il mantello.

Si dovrà cercare di mantenere una stabile temperatura in casa e di assicurare al gatto delle zone a lui riservate dove trovare calore e tranquillità.

E‘ bene prestare maggior attenzione alle sue attività e qualora si osservassero dei cambiamenti nelle abitudini e nei comportamenti avvisare il veterinario.

Gatto anziano: attenzioni​

Il nostro amore, le nostre cure ed attenzioni costituiscono il vero rimedio all’avanzare dell’età del gatto.

Il nostro micio sarà più sereno e riuscirà ad affrontare meglio le difficoltà se percepirà la nostra presenza accanto a lui.

Non pensiamo che con i problemi di salute che sopraggiungeranno il nostro gatto abbia più voglia di stare solo: anzi sarà esattamente il contrario.

Non dobbiamo allarmarci se di notte il micio miagolerà più insistentemente. Potrebbe aver avuto un momento di sconforto e di confusione, e sentirsi spaesato. La miglior cosa da fare è cercare di rassicurarlo, adottando un comportamento dolce e pacato.

Vedi anche: Gestione sanitaria del gatto anziano

Fonti:

https://www.tuttosuigatti.it/gatto-anziano.html

https://www.gcomegatto.it/i-segni-di-invecchiamento-nel-gatto/

https://www.miciogatto.it/gatto-anziano-cosa-succede-gatto-invecchia-prendersene-cura/

https://www.amoreaquattrozampe.it/gatti/gatto-anziano-cosa-cambia-5-mosse-per-prendersi-cura-di-lui/40821/



ipertiroidismo felino
Autore: Dott.ssa Spinnato 14 gennaio 2025
L’ipertiroidismo felino è una condizione endocrina che colpisce i gatti adulti, generalmente oltre i 8 anni di età. Essa si manifesta con un aumento dei livelli circolanti degli ormoni tiroidei TT4 e FT4.
ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Se il gatto anziano non mangia più, potrebbe esserci un problema, soprattutto se questo comportamento si accompagna ad altri sintomi preoccupanti.
ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Con i numerosi fattori nutrizionali e ambientali probabilmente coinvolti nella patogenesi dell’ipertiroidismo nei gatti, c’è qualcosa che si può fare per aiutare a prevenire lo sviluppo di questa malattia nei gatti anziani?
gatti
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Alcune considerazioni relative ai gatti anziani
ipertiroidismo felino
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Dal primo caso segnalato alla fine degli anni ’70, c’è stato un aumento drammatico nella prevalenza dell’ipertiroidismo nei gatti. Ora è come il più comune disturbo endocrino nei felini.
comparazione tra iodio e metimazolo
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Sono stati tentati diversi studi epidemiologici per identificare potenziali fattori di rischio per l’ipertiroidismo felino, ma un singolo fattore dominante non è ancora stato isolato.
clinica veterinaria spinnato - ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
L’insufficienza renale cronica è fra le malattie più comuni nei gatti anziani. Nella maggior parte dei casi è progressiva e tende ad aggravarsi nel tempo. La velocità di avanzamento della malattia è variabile da individuo ad individuo, ma si può rallentarne il peggioramento attraverso un supporto e un trattamento adeguati.
ambiente per un gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Per un gatto, un luogo sicuro è un’area privata, spesso in posizione rialzata. Queste caratteristiche danno un senso al gatto di recinzione, di isolamento. Un posto sicuro è quello in cui un gatto può ritirarsi in modo che si senta protetto. Quando il gatto è rilassato, il suo posto sicuro può fungere anche da zona di riposo.
bisogni ambientali del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Il livello di comfort di un gatto nel suo ambiente è intrinsecamente collegato la sua salute fisica, il suo benessere emotivo e il suo comportamento.
il gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Alcuni gatti ipertiroidei mostrano livelli sierici totali di T4 entro i limiti della norma (solitamente moderati o ai limiti superiori della norma). In questi casi il dosaggio del TSH può contribuire alla diagnosi.
Show More
Share by: