ALIMENTAZIONE NEL GATTO ANZIANO

Clinica Veterinaria Spinnato • 11 ottobre 2024

 ALIMENTAZIONE NEL GATTO ANZIANO

alimentazione del gatto anziano

Qual è il fabbisogno giornaliero di proteine per i gatti?

E soprattutto, quale è il fabbisogno proteico per un gatto anziano sano?

Queste sono domande fondamentali, dato che tutti i gatti avranno bisogno di quantità maggiori di proteine ​​man mano che invecchiano per prevenire una perdita di massa corporea magra e la conseguente sarcopenia.

Il dogma secondo cui tutti i gatti anziani devono essere nutriti con diete “senior” a basso contenuto proteico deve essere messo in discussione sulla base di ciò che è ora noto sull’aumento del fabbisogno energetico e delle esigenze nutrizionali dei gatti anziani.

l maggiore fabbisogno energetico di mantenimento dei gatti geriatrici, in combinazione con la loro ridotta capacità di digerire le proteine, porterà alla perdita di massa muscolare, se il loro fabbisogno energetico e proteico complessivo non è soddisfatto.

Oltre a un maggiore apporto calorico, i gatti anziani richiedono anche quantità maggiori per mantenere le riserve rispetto ai giovani adulti.

Man mano che i gatti invecchiano, assorbono e metabolizzano in modo meno efficiente.

Pertanto, è estremamente importante somministrare loro proteine ​​di alta qualità, da fonti animali, e una quantità adeguata.

Quante proteine ​​devono mangiare i gatti sani?

In quanto carnivori obbligati, hanno bisogno proporzionalmente di più proteine ​​nella loro dieta rispetto ad altri mammiferi.

Non hanno un fabbisogno alimentare di carboidrati. La composizione della dieta di un gatto in natura è di circa il 50-60% di proteine, il 30-50% di grassi e il 5-10% di carboidrati.

A sostegno di questi calcoli c’è un recente studio che ha esaminato la composizione della dieta di 42 gatti delle colonie.

Gatti sani, a cui è stato permesso di scegliere volontariamente la composizione della loro dieta per soddisfare il loro fabbisogno calorico giornaliero.

In altri parole, questo studio ha posto la domanda: quando i gatti possono scegliere la propria proporzione di proteine, grassi e carboidrati per soddisfare il loro fabbisogno energetico giornaliero, cosa mangiano effettivamente?

Fabbisogno di proteine ​​alimentari per il gatto anziano o geriatrico: cosa sappiamo?

Fino a questo punto, si è discusso di gatti adulti clinicamente sani, dai giovani a quelli di mezza età di meno di 10 anni.

Cosa succede al loro fabbisogno energetico e proteico giornaliero con l’età?

Ebbene, risulta che il fabbisogno energetico di mantenimento diminuisce man mano che i gatti maturano e diventano di mezza età, dai 4 ai 9 anni. Questo spiega la tendenza di molti gatti ad aumentare di peso durante questo periodo.

Tuttavia, il fabbisogno energetico di questi gatti aumenta notevolmente e progressivamente quando invecchiano, a partire dai 10-12 anni di età.

Se l’apporto calorico giornaliero non viene aumentato, si avrà una progressiva perdita di peso, dovuta in gran parte alla perdita di massa corporea magra, cioè massa muscolare, fenomeno denominato sarcopenia.

Sono stati condotti due studi che esaminano il fabbisogno proteico necessario per mantenere la massa muscolare magra nei gatti adulti delle colonie.

Nessuno di questi gatti dello studio era geriatrico o sarcopenico, ma entrambi gli studi sottolineano l’importanza di adeguate proteine alimentari di alta qualità nel mantenimento della massa corporea magra.

Oltre al valore biologico, la digeribilità delle proteine è fondamentale.

A cosa serve un alimento con un contenuto proteico più elevato se la proteina non è anche facilmente digeribile?

Nel breve tratto digerente dei gatti, le proteine vegetali sono molto meno digeribili delle proteine della carne. Questi problemi sono importanti quando si seleziona un alimento per qualsiasi gatto, ma diventano della massima importanza quando si seleziona una dieta per il gatto geriatrico.

Pertanto, le proteine a base di cereali non dovrebbero mai essere utilizzate come fonte proteica primaria per i gatti geriatrici.

Fonti:

https://feline-nutrition.org/nutrition/dont-let-your-senior-cat-become-a-skinny-old-kitty


ipertiroidismo felino
Autore: Dott.ssa Spinnato 14 gennaio 2025
L’ipertiroidismo felino è una condizione endocrina che colpisce i gatti adulti, generalmente oltre i 8 anni di età. Essa si manifesta con un aumento dei livelli circolanti degli ormoni tiroidei TT4 e FT4.
ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Se il gatto anziano non mangia più, potrebbe esserci un problema, soprattutto se questo comportamento si accompagna ad altri sintomi preoccupanti.
ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Con i numerosi fattori nutrizionali e ambientali probabilmente coinvolti nella patogenesi dell’ipertiroidismo nei gatti, c’è qualcosa che si può fare per aiutare a prevenire lo sviluppo di questa malattia nei gatti anziani?
gatti
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Alcune considerazioni relative ai gatti anziani
ipertiroidismo felino
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Dal primo caso segnalato alla fine degli anni ’70, c’è stato un aumento drammatico nella prevalenza dell’ipertiroidismo nei gatti. Ora è come il più comune disturbo endocrino nei felini.
comparazione tra iodio e metimazolo
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Sono stati tentati diversi studi epidemiologici per identificare potenziali fattori di rischio per l’ipertiroidismo felino, ma un singolo fattore dominante non è ancora stato isolato.
come trattare un gatto anziano
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Un gatto può considerarsi anziano quando raggiunge il decimo anno di età, ma non sempre si conosce con esattezza la sua esatta età anagrafica. Allora occorre prestare attenzione ad alcuni segnali che indicano l’avanzare degli anni.
clinica veterinaria spinnato - ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
L’insufficienza renale cronica è fra le malattie più comuni nei gatti anziani. Nella maggior parte dei casi è progressiva e tende ad aggravarsi nel tempo. La velocità di avanzamento della malattia è variabile da individuo ad individuo, ma si può rallentarne il peggioramento attraverso un supporto e un trattamento adeguati.
ambiente per un gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Per un gatto, un luogo sicuro è un’area privata, spesso in posizione rialzata. Queste caratteristiche danno un senso al gatto di recinzione, di isolamento. Un posto sicuro è quello in cui un gatto può ritirarsi in modo che si senta protetto. Quando il gatto è rilassato, il suo posto sicuro può fungere anche da zona di riposo.
bisogni ambientali del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Il livello di comfort di un gatto nel suo ambiente è intrinsecamente collegato la sua salute fisica, il suo benessere emotivo e il suo comportamento.
Show More
Share by: