La tiroide è una ghiandola costituita da due lobi che si trovano nella parte anteriore del collo di tutti i mammiferi. E’ una ghiandola superficiale (normalmente non palpabile) che secerne ormoni tiroidei (la tetra-iodotironina o tiroxina -T4- e la tri-iodotironina -T3-) la cui funzione principale è la regolazione del metabolismo. La produzione di questa ghiandola è regolata dall’ormone stimolante la tiroide (TSH), prodotto dall’ipofisi, che a sua volta è regolata dall’ormone di rilascio della tireotropina (TRH), prodotto nell’ipotalamo.
Ipertiroidismo felino: fisiologia
L’ipertiroidismo è il disturbo endocrino più comune nei gatti e si verifica, nel gatto, quando si sviluppa un tumore alla tiroide che provoca una eccessiva produzione di ormoni tiroidei. Nella maggior parte si tratta di un tumore benigno (adenoma) della tiroide.
L’eccesso di ormoni tiroidei in circolo causa un ipermetabolismo, cioè accelera la maggior parte delle reazioni biochimiche del corpo, causando molti segni clinici. Nel 97% dei casi si tratta di adenoma o iperplasia adenomatosa della tiroide e nell’80% dei casi è bilaterale. Solo il 2-3% dei casi è dovuto ad un carcinoma della tiroide.
Con il passare del tempo l’ipertiroidismo determina danni a diversi organi inclusi cuore, reni e fegato.
Se diagnosticata precocemente, la malattia è facilmente curabile. Se invece non viene rilevata e curata in tempo, possono insorgere diverse malattie secondarie che portano infine al decesso.
Diagnosi dell’ipertiroidismo felino
La diagnosi dell’ipertiroidismo prevede una valutazione approfondita della storia clinica, delle condizioni fisiche del gatto e la misurazione dei livelli circolanti degli ormoni tiroidei e del TSH (l’ormone che regola la secrezione degli ormoni tiroidei).
Anche la scintigrafia tiroidea è un esame utilissimo se si ha un centro dove poterla eseguire.
Il test di laboratorio più utilizzato per la diagnosi di ipertiroidismo felino è la misurazione della tiroxina totale (T4 totale) ottenuta con metodiche immunologiche.
Le novità, in campo diagnostico, più interessanti e importanti, sono il dosaggio dell’ormone free T4 (fT4) misurato in spettrometria di massa abbinata alla cromatografia liquida (fT4 LC-MS-MS) e la determinazione del TSH.
La metodica LS-MS-MS è, in medicina umana, la metodica di riferimento per il dosaggio degli ormoni tiroidei.
Il dosaggio dell’ fT4 LC-MS-MS è un test molto affidabile, che risente molto meno del T4 totale (TT4) delle patologie concomitanti. La misurazione dell’fT4 con metodica LC-MS-MS evita interferenze e quindi falsi positivi e negativi. Infatti ricerca direttamente le molecole, senza l’intermediazione di una reazione antigene-anticorpo, che si associa ad un numero elevato di problematiche chimico analitiche.
Quindi si suggerisce, come esame di laboratorio per esplorare a fondo le condizioni dell’asse ipofisario-tiroideo, il dosaggio dell’ormone fT4 (LC-MS-MS) e la determinazione del TSH endogeno.
In caso di ipertiroidismo il TSH sarà basso, indosabile, e il fT4 (LC-MS-MS) alto.
Altri esami utili da eseguire per avere un quadro clinico completo del paziente sono l’esame emocromocitometrico, il profilo biochimico e le analisi delle urine.
Aut. Reg. Veneto n. 34 del 31 Maggio 2019
P.iva 03846830275
Codice Univoco: W7YVJK9
PEC: mariacristina.spinnato@pec.pd.fnovi.it
Ord. Med. Vet. 421 PD
Via Pozzetto Nespolari 76, 35025 Cartura (PD)
Telefono: 049 9555861
Email : clinicaveterinariaspinnato@gmail.com
Via Beato Pellegrino 150, 35137 Padova
Telefono: 049 8561390
Email : clinicaveterinariaspinnato@gmail.com