COS’E’ L’IPERTIROIDISMO FELINO?

Clinica Veterinaria Spinnato • 11 ottobre 2024

COS’E’ L’IPERTIROIDISMO FELINO?

cos'è ipertiroidismo del gatto

La tiroide è una ghiandola costituita da due lobi che si trovano nella parte anteriore del collo di tutti i mammiferi. E’ una ghiandola superficiale (normalmente non palpabile) che secerne ormoni tiroidei (la tetra-iodotironina o tiroxina -T4- e la tri-iodotironina -T3-) la cui funzione principale è la regolazione del metabolismo. La produzione di questa ghiandola è regolata dall’ormone stimolante la tiroide (TSH), prodotto dall’ipofisi, che a sua volta è regolata dall’ormone di rilascio della tireotropina (TRH), prodotto nell’ipotalamo.

Ipertiroidismo felino: fisiologia

L’ipertiroidismo è il disturbo endocrino più comune nei gatti e si verifica, nel gatto, quando si sviluppa un tumore alla tiroide che provoca una eccessiva produzione di ormoni tiroidei. Nella maggior parte si tratta di un tumore benigno (adenoma) della tiroide.
L’eccesso di ormoni tiroidei in circolo causa un ipermetabolismo, cioè accelera la maggior parte delle reazioni biochimiche del corpo, causando molti segni clinici. Nel 97% dei casi si tratta di adenoma o iperplasia adenomatosa della tiroide e nell’80% dei casi è bilaterale. Solo il 2-3% dei casi è dovuto ad un carcinoma della tiroide.

Con il passare del tempo l’ipertiroidismo determina danni
 a diversi organi inclusi cuore, reni e fegato.
Se diagnosticata precocemente, la malattia è facilmente curabile. Se invece non viene rilevata e curata in tempo, possono insorgere diverse malattie secondarie che portano infine al decesso.

Diagnosi dell’ipertiroidismo felino

La diagnosi dell’ipertiroidismo prevede una valutazione approfondita della storia clinica, delle condizioni fisiche del gatto e la misurazione dei livelli circolanti degli ormoni tiroidei e del TSH (l’ormone che regola la secrezione degli ormoni tiroidei).
Anche la 
scintigrafia tiroidea è un esame utilissimo se si ha un centro dove poterla eseguire.
Il test di laboratorio più utilizzato per la diagnosi di ipertiroidismo felino è la 
misurazione della tiroxina totale (T4 totale) ottenuta con metodiche immunologiche.
Le 
novità, in campo diagnostico, più interessanti e importanti, sono il dosaggio dell’ormone free T4 (fT4) misurato in spettrometria di massa abbinata alla cromatografia liquida (fT4 LC-MS-MS) e la determinazione del TSH.
La metodica LS-MS-MS è, in medicina umana, la metodica di riferimento per il dosaggio degli ormoni tiroidei.
Il dosaggio dell’ fT4 LC-MS-MS è un 
test molto affidabile, che risente molto meno del T4 totale (TT4) delle patologie concomitanti. La misurazione dell’fT4 con metodica LC-MS-MS evita interferenze e quindi falsi positivi e negativi. Infatti ricerca direttamente le molecole, senza l’intermediazione di una reazione antigene-anticorpo, che si associa ad un numero elevato di problematiche chimico analitiche.
Quindi si suggerisce, come esame di laboratorio per esplorare a fondo le condizioni dell’asse ipofisario-tiroideo, il dosaggio dell’ormone fT4 (LC-MS-MS) e la determinazione del TSH endogeno.
In caso di ipertiroidismo il TSH sarà basso, indosabile, e il fT4 (LC-MS-MS) alto.
Altri esami utili da eseguire per avere un quadro clinico completo del paziente sono 
l’esame emocromocitometrico, il profilo biochimico e le analisi delle urine.

ipertiroidismo felino
Autore: Dott.ssa Spinnato 14 gennaio 2025
L’ipertiroidismo felino è una condizione endocrina che colpisce i gatti adulti, generalmente oltre i 8 anni di età. Essa si manifesta con un aumento dei livelli circolanti degli ormoni tiroidei TT4 e FT4.
ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Se il gatto anziano non mangia più, potrebbe esserci un problema, soprattutto se questo comportamento si accompagna ad altri sintomi preoccupanti.
ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Con i numerosi fattori nutrizionali e ambientali probabilmente coinvolti nella patogenesi dell’ipertiroidismo nei gatti, c’è qualcosa che si può fare per aiutare a prevenire lo sviluppo di questa malattia nei gatti anziani?
gatti
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Alcune considerazioni relative ai gatti anziani
ipertiroidismo felino
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Dal primo caso segnalato alla fine degli anni ’70, c’è stato un aumento drammatico nella prevalenza dell’ipertiroidismo nei gatti. Ora è come il più comune disturbo endocrino nei felini.
comparazione tra iodio e metimazolo
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Sono stati tentati diversi studi epidemiologici per identificare potenziali fattori di rischio per l’ipertiroidismo felino, ma un singolo fattore dominante non è ancora stato isolato.
come trattare un gatto anziano
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Un gatto può considerarsi anziano quando raggiunge il decimo anno di età, ma non sempre si conosce con esattezza la sua esatta età anagrafica. Allora occorre prestare attenzione ad alcuni segnali che indicano l’avanzare degli anni.
clinica veterinaria spinnato - ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
L’insufficienza renale cronica è fra le malattie più comuni nei gatti anziani. Nella maggior parte dei casi è progressiva e tende ad aggravarsi nel tempo. La velocità di avanzamento della malattia è variabile da individuo ad individuo, ma si può rallentarne il peggioramento attraverso un supporto e un trattamento adeguati.
ambiente per un gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Per un gatto, un luogo sicuro è un’area privata, spesso in posizione rialzata. Queste caratteristiche danno un senso al gatto di recinzione, di isolamento. Un posto sicuro è quello in cui un gatto può ritirarsi in modo che si senta protetto. Quando il gatto è rilassato, il suo posto sicuro può fungere anche da zona di riposo.
bisogni ambientali del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Il livello di comfort di un gatto nel suo ambiente è intrinsecamente collegato la sua salute fisica, il suo benessere emotivo e il suo comportamento.
Show More
Share by: