IPERTIROIDISMO FELINO: INTRODUZIONE

Clinica Veterinaria Spinnato • 11 ottobre 2024

IPERTIROIDISMO FELINO: INTRODUZIONE

ipertiroidismo felino

Che cosa sta causando questa epidemia di malattie della tiroide e come possiamo impedirla?​

Dal primo caso segnalato alla fine degli anni ’70, c’è stato un aumento drammatico nella prevalenza dell’ipertiroidismo nei gatti. Ora è come il più comune disturbo endocrino nei felini. 

Si stima che oltre il 10% di tutti i gatti anziani svilupperà il disturbo.

Nonostante la sua frequenza, la causa sottostante di questa malattia non è nota ed è difficile quindi prevenirla. A causa dei fattori multipli che sono stati descritti alla base del disturbo, è probabile che più di uno sia coinvolto nella sua patogenesi.

Questa recensione si basa sulla pubblicazione di studi di ricerca per sintetizzare quanto disponibile sui fattori di rischio. 

Basato sui noti goitrogeni che possono essere presente nel cibo del gatto, nell’acqua potabile o nell’ambiente, propone misure che i proprietari possono implementare e che potrebbero impedire o ridurre la prevalenza di tumori tiroidei nei gatti.

Ipertiroidismo felino: un nuovo arrivato​

L’ipertiroidismo è un disturbo multisistemico derivante da eccessiva concentrazione di tiroxina (T4) e triiodotironina (T3). Si sviluppa in gatti di età compresa tra media e vecchia, senza un’ovvia predilezione di razza o sesso riscontrata nella maggior parte degli studi epidemiologici.

Appare essere un disturbo relativamente “nuovo”, descritto per la prima volta nel 1979. Prima di allora, l’aumento di volume della ghiandola tiroidea era stata trovata all’autopsia in alcuni gatti, ma queste anomalie erano relativamente rare e non erano associate a segni relativi all’ipertiroidismo.

Negli ultimi 33 anni, la prevalenza della patologia tiroidea e le anomalie sono aumentate costantemente, in modo drammatico. Lo stato di ipertiroidismo è ora accettato come il più comune disturbo endocrino felino e un’importante causa di patologie in gatti di mezza età negli Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Europa continentale, Australia, Nuova Zelanda e Giappone.

Nonostante la sua frequenza, le cause alla base di questo disturbo non sono note, quindi non è chiaro come prevenirlo.

Epidemiologia dell’ipertiroidismo felino nel mondo

Ci sono pochi dati epidemiologici dettagliati sulla reale prevalenza dell’ipertiroidismo nei gatti. Sembra che la prevalenza mostri qualche variazione geografica.

In uno studio del 2005, un tasso di incidenza annualizzato dell’11,92% è stato riconosciuto nei gatti di età superiore a 9 anni nel Regno Unito, rispetto all’1,53% negli studi spagnoli. 

La prevalenza di gatti di età superiore a 8 anni in Germania era dell’11,4% nel 2006. In Giappone, nel 2002, una prevalenza dell’8,9% è stata segnalata nei gatti di età superiore a 9 anni e, a Hong Kong, nel 2009 è stata registrata una prevalenza del 3,93% nei gatti di età superiore ai 10 anni.

Nonostante questi alti tassi di malattia, l’ipertiroidismo è stato descritto per la prima volta recentemente nel 1979 a New York e nel 1980 a Boston. 

Dopo queste descrizioni iniziali, diversi studi hanno documentato un marcato aumento della prevalenza nella popolazione di gatti in tutto il mondo; ad esempio, dallo 0,3% nel 1979 al 4,5% nel 1985 nel Nord America; o dallo 0,2% nel 1987-1994 al 2,6% nel 1998 in Germania.

Cambiamenti patologici della tiroide nei gatti

Fino alla fine degli anni ’70 ci sono poche referenze pertinenti alle anomalie patologiche della ghiandola tiroidea felina. 

Nella mia recensione di circa 7000 gatti sottoposti a necroscopia presso The Animal Medical Center durante un periodo di 14 anni dal 1970 al 1984, una media di soli 1,9 gatti all’anno hanno riportato un evidente ingrossamento della tiroide (causato da iperplasia adenomatosa, adenoma o carcinoma). 

Sulla base di questi studi, sembra che l’ipertiroidismo felino, ammesso che esistesse nei gatti prima del 1970, fosse estremamente raro.

Nonostante il fatto che le cause sottostanti dell’ipertiroidismo felino non sono state chiarite, i risultati patologici della tiroide associati sono ben caratterizzati. 

Oltre il 95% dei gatti ha un adenoma benigno al momento della diagnosi. In circa il 70% dei gatti ipertiroidei, entrambi i lobi sono ingranditi, i restanti gatti hanno il coinvolgimento di uno solo lobo.

Il carcinoma tiroideo è una causa meno comune con una prevalenza inferiore al 5%. Inoltre, il mio studio ha dimostrato che la prevalenza del carcinoma tiroideo nei gatti che ricevono metimazolo a lungo termine aumenta notevolmente nel tempo, che sale a circa il 20% in gatti trattati per oltre 4 anni.

La ghiandola tiroidea felina contiene normalmente una sottopopolazione di cellule follicolari che hanno un alto potenziale di crescita. Nella ghiandola eventualmente destinata a sviluppare alterazioni adenomatose, questa sottopopolazione di tireociti inizia a replicarsi in maniera autonoma. 

Una volta che queste cellule in rapida divisione sono presenti in numero sufficiente, continuano crescere in assenza di stimolazione extratiroidea (data dal TSH).

Pertanto, queste cellule tiroidee adenomatose/iperplastiche mostrano autonomia della crescita della tiroide, nonché la capacità di funzione di secernere l’ormone tiroideo autonomamente.

Una volta che si sviluppa l’ipertiroidismo palese, il tessuto tiroideo iperplastico adenomatoso o i noduli trovati in questi gatti funzionano e secernono l’ormone tiroideo in modo autonomo. In altre parole, questi sono vere neoplasie, che mostrano crescita e funzione simili ad altre tumori endocrini iperfunzionali.

Leggi anche: Come curare l’ipertiroidismo felino

Fonti:

https://www.researchgate.net/profile/Mark_Peterson11/publication/


ipertiroidismo felino
Autore: Dott.ssa Spinnato 14 gennaio 2025
L’ipertiroidismo felino è una condizione endocrina che colpisce i gatti adulti, generalmente oltre i 8 anni di età. Essa si manifesta con un aumento dei livelli circolanti degli ormoni tiroidei TT4 e FT4.
ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Se il gatto anziano non mangia più, potrebbe esserci un problema, soprattutto se questo comportamento si accompagna ad altri sintomi preoccupanti.
ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Con i numerosi fattori nutrizionali e ambientali probabilmente coinvolti nella patogenesi dell’ipertiroidismo nei gatti, c’è qualcosa che si può fare per aiutare a prevenire lo sviluppo di questa malattia nei gatti anziani?
gatti
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Alcune considerazioni relative ai gatti anziani
comparazione tra iodio e metimazolo
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Sono stati tentati diversi studi epidemiologici per identificare potenziali fattori di rischio per l’ipertiroidismo felino, ma un singolo fattore dominante non è ancora stato isolato.
come trattare un gatto anziano
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Un gatto può considerarsi anziano quando raggiunge il decimo anno di età, ma non sempre si conosce con esattezza la sua esatta età anagrafica. Allora occorre prestare attenzione ad alcuni segnali che indicano l’avanzare degli anni.
clinica veterinaria spinnato - ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
L’insufficienza renale cronica è fra le malattie più comuni nei gatti anziani. Nella maggior parte dei casi è progressiva e tende ad aggravarsi nel tempo. La velocità di avanzamento della malattia è variabile da individuo ad individuo, ma si può rallentarne il peggioramento attraverso un supporto e un trattamento adeguati.
ambiente per un gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Per un gatto, un luogo sicuro è un’area privata, spesso in posizione rialzata. Queste caratteristiche danno un senso al gatto di recinzione, di isolamento. Un posto sicuro è quello in cui un gatto può ritirarsi in modo che si senta protetto. Quando il gatto è rilassato, il suo posto sicuro può fungere anche da zona di riposo.
bisogni ambientali del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Il livello di comfort di un gatto nel suo ambiente è intrinsecamente collegato la sua salute fisica, il suo benessere emotivo e il suo comportamento.
il gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Alcuni gatti ipertiroidei mostrano livelli sierici totali di T4 entro i limiti della norma (solitamente moderati o ai limiti superiori della norma). In questi casi il dosaggio del TSH può contribuire alla diagnosi.
Show More
Share by: