L’ipertiroidismo è il disturbo endocrino più comune nei gatti sopra agli otto anni età. E’ una condizione causata dall’eccessiva attività della ghiandola tiroide, che si traduce nella secrezione incontrollata degli ormoni tiroidei (tiroxina e tri-iodotironina), con conseguenze devastanti per la salute del gatto.
Nella maggior parte dei casi si tratta di un tumore benigno (adenoma) della tiroide.
Vedi anche: Cos’è l’ipertiroidismo felino.
Le cause della malattia non sono state completamente chiarite. Sono stati individuati possibili fattori alimentari come un maggior consumo di alimenti commerciali industriali in scatola, la presenza di isoflafoni nell’alimento, ecc. Sono state chiamate in causa anche mutazioni genetiche e sostanze contaminanti ambientali presenti nell’ambiente domestico in grado di interferire con le funzioni della tiroide.
Gli ormoni tiroidei sono responsabili della regolazione del metabolismo e influiscono sulla funzione di ogni organo e tessuto. Si intuisce quindi che con l’aumento della loro concentrazione in circolo gli effetti saranno molteplici e diversificati.
La maggior parte dei gatti manifesta una serie di segni clinici riferibili a più organi e la gravità dei segni clinici può dipendere dal tempo in cui persiste la condizione e dalla capacità del gatto di adattarsi agli ormoni in eccesso.
Tra i sintomi più comuni abbiamo:
Molti di questi sintomi qui descritti possono essere riscontrati anche in altre malattie (per esempio il diabete mellito o l’insufficienza renale). Pertanto, se il tuo gatto manifesta uno o più dei segni clinici elencati, rivolgiti al tuo veterinario che potrà visitare il tuo gatto ed eseguire un prelievo del sangue e verificare se il tuo gatto è ipertiroideo o meno.
Con il passare del tempo, l’ipertiroidismo non trattato o scarsamente controllato, porta a effetti deleteri su organi vitali del gatto come i reni, il cuore e il fegato. Il quadro clinico può complicarsi con la comparsa di insufficienza cardiaca, malattie renali ed epatiche, anemia, emaciazione cronica e/o disfunzioni metaboliche gravi che portano infine al decesso.
Aut. Reg. Veneto n. 34 del 31 Maggio 2019
P.iva 03846830275
Codice Univoco: W7YVJK9
PEC: mariacristina.spinnato@pec.pd.fnovi.it
Ord. Med. Vet. 421 PD
Via Pozzetto Nespolari 76, 35025 Cartura (PD)
Telefono: 049 9555861
Email : clinicaveterinariaspinnato@gmail.com
Via Beato Pellegrino 150, 35137 Padova
Telefono: 049 8561390
Email : clinicaveterinariaspinnato@gmail.com