IPERTIROIDISMO FELINO: SINTOMI E CAUSE

Clinica Veterinaria Spinnato • 11 ottobre 2024

IPERTIROIDISMO FELINO: SINTOMI E CAUSE

ipertiroidismo felino

L’ipertiroidismo è il disturbo endocrino più comune nei gatti sopra agli otto anni età. E’ una condizione causata dall’eccessiva attività della ghiandola tiroide, che si traduce nella secrezione incontrollata degli ormoni tiroidei (tiroxina e tri-iodotironina), con conseguenze devastanti per la salute del gatto.
Nella maggior parte dei casi si tratta di un tumore benigno
 (adenoma) della tiroide.

Vedi anche: Cos’è l’ipertiroidismo felino.

Ipertiroidismo felino: cause

Le cause della malattia non sono state completamente chiarite. Sono stati individuati possibili fattori alimentari come un maggior consumo di alimenti commerciali industriali in scatola, la presenza di isoflafoni nell’alimento, ecc. Sono state chiamate in causa anche mutazioni genetiche e sostanze contaminanti ambientali presenti nell’ambiente domestico in grado di interferire con le funzioni della tiroide.

Ipertiroidismo felino: sintomi

Gli ormoni tiroidei sono responsabili della regolazione del metabolismo e influiscono sulla funzione di ogni organo e tessuto. Si intuisce quindi che con l’aumento della loro concentrazione in circolo gli effetti saranno molteplici e diversificati

La maggior parte dei gatti manifesta una serie di segni clinici riferibili a più organi e la gravità dei segni clinici può dipendere dal tempo in cui persiste la condizione e dalla capacità del gatto di adattarsi agli ormoni in eccesso. 

Tra i sintomi più comuni abbiamo:

  • polifagia
  • dimagramento nonostante un aumento dell’appetito (polifagia)
  • poliuria/polidipsia
  • cambiamenti comportamentali (dalla letargia all’iperattività manifestando spesso aggressività o nervosismo)
  • debolezza muscolare, accompagnata da tremori
  • sarcopenia
  • tachicardia
  • ipertensione
  • vomito e/o diarrea
  • pelo opaco e arruffato
  • presenza di noduli nella regione cervicale


Molti di questi sintomi qui descritti possono essere riscontrati anche in altre malattie (per esempio il diabete mellito o l’insufficienza renale). Pertanto, se il tuo gatto manifesta uno o più dei segni clinici elencati, rivolgiti al tuo veterinario che potrà visitare il tuo gatto ed eseguire un prelievo del sangue e verificare se il tuo gatto è ipertiroideo o meno.

Con il passare del tempo, l’ipertiroidismo non trattato o scarsamente controllato, porta a effetti deleteri su organi vitali del gatto come i reni, il cuore e il fegato. Il quadro clinico può complicarsi con la comparsa di insufficienza cardiaca, malattie renali ed epatiche, anemia, emaciazione cronica e/o disfunzioni metaboliche gravi che portano infine al decesso.

ipertiroidismo felino
Autore: Dott.ssa Spinnato 14 gennaio 2025
L’ipertiroidismo felino è una condizione endocrina che colpisce i gatti adulti, generalmente oltre i 8 anni di età. Essa si manifesta con un aumento dei livelli circolanti degli ormoni tiroidei TT4 e FT4.
ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Se il gatto anziano non mangia più, potrebbe esserci un problema, soprattutto se questo comportamento si accompagna ad altri sintomi preoccupanti.
ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Con i numerosi fattori nutrizionali e ambientali probabilmente coinvolti nella patogenesi dell’ipertiroidismo nei gatti, c’è qualcosa che si può fare per aiutare a prevenire lo sviluppo di questa malattia nei gatti anziani?
gatti
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Alcune considerazioni relative ai gatti anziani
ipertiroidismo felino
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Dal primo caso segnalato alla fine degli anni ’70, c’è stato un aumento drammatico nella prevalenza dell’ipertiroidismo nei gatti. Ora è come il più comune disturbo endocrino nei felini.
comparazione tra iodio e metimazolo
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Sono stati tentati diversi studi epidemiologici per identificare potenziali fattori di rischio per l’ipertiroidismo felino, ma un singolo fattore dominante non è ancora stato isolato.
come trattare un gatto anziano
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Un gatto può considerarsi anziano quando raggiunge il decimo anno di età, ma non sempre si conosce con esattezza la sua esatta età anagrafica. Allora occorre prestare attenzione ad alcuni segnali che indicano l’avanzare degli anni.
clinica veterinaria spinnato - ipertiroidismo del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
L’insufficienza renale cronica è fra le malattie più comuni nei gatti anziani. Nella maggior parte dei casi è progressiva e tende ad aggravarsi nel tempo. La velocità di avanzamento della malattia è variabile da individuo ad individuo, ma si può rallentarne il peggioramento attraverso un supporto e un trattamento adeguati.
ambiente per un gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Per un gatto, un luogo sicuro è un’area privata, spesso in posizione rialzata. Queste caratteristiche danno un senso al gatto di recinzione, di isolamento. Un posto sicuro è quello in cui un gatto può ritirarsi in modo che si senta protetto. Quando il gatto è rilassato, il suo posto sicuro può fungere anche da zona di riposo.
bisogni ambientali del gatto
Autore: Clinica Veterinaria Spinnato 11 ottobre 2024
Il livello di comfort di un gatto nel suo ambiente è intrinsecamente collegato la sua salute fisica, il suo benessere emotivo e il suo comportamento.
Show More
Share by: