Il livello di comfort di un gatto nel suo ambiente è intrinsecamente collegato la sua salute fisica, il suo benessere emotivo e il suo comportamento.
Avere una conoscenza di base delle esigenze ambientali specifiche della specie del gatto e il modo in cui i gatti interagiscono con il loro ambiente fornisce una base per affrontare questi requisiti fondamentali.
Le esigenze ambientali includono quelle relative non solo all’ambiente fisico (all’interno o all’esterno; nell’ambiente domestico o presso lo studio veterinario) ma anche all’interazione sociale, comprese le risposte al contatto umano.
Struttura dei cinque "pilastri"
Le linee guida sono organizzate attorno a cinque concetti principali (“Pilastri”) che forniscono il quadro per un ambiente felino sano.
La comprensione di questi principi e le esigenze ambientali uniche del gatto aiuteranno i veterinari, i proprietari e gli operatori sanitari a ridurre lo stress, l’incidenza di disturbi legati allo stress e i comportamenti indesiderati nei loro pazienti felini.
Le raccomandazioni nelle linee guida si applicano a tutti i gatti domestici, indipendentemente dallo stile di vita.
Leggi: I cinque pilastri per un ambiente felino sano
I gatti spesso non esprimono segni evidenti di stress e ansia. Gli studi hanno suggerito che anche i gatti stoici possono avere livelli elevati di catecolamine e altri ormoni dello stress.
Le esigenze ambientali spesso non sono prese in considerazione fino a quando il gatto mostra chiari segni che attirano l’attenzione del proprietario.
Spesso questi segnali evidenti consistono in comportamenti negativi etichettati come cattivi, inappropriati o aggressivi. Anticipare in modo proattivo i bisogni ambientali fin dall’inizio della vita di un gatto e rispondere in modo coerente quando si verificano problemi può aiutare a evitare fattori di stress ambientali che potrebbero innescare conseguenze mediche e comportamentali indesiderati.
Utilizzando le strategie discusse in queste linee guida, è possibile avere gatti più felici, proprietari più soddisfatti e un più forte rapporto veterinario-cliente-paziente.
Affrontare i bisogni ambientali: come aiuta?
Bisogni ambientali: capire i bisogni e il comportamento del gatto
Comprendere il comportamento associato alle esigenze ambientali di un gatto consente ai veterinari di migliorare la salute e la qualità della vita dei loro pazienti felini.
Al contrario, non riuscendo a comprendere queste esigenze si può creare un ambiente in cui i gatti non possono esprimere il loro atteggiamento naturale.
In alcuni gatti questo può provocare stress, comportamenti indesiderabili e malattie che influenzano la relazione proprietario-gatto.
Comportamenti avversi sono particolarmente problematici perché sono una delle principali cause di abbandono degli animali domestici e di eutanasia.
I gatti domestici mantengono molti comportamenti selvaggi del loro antenato, Felis lybica, il gatto selvatico africano.
L’associazione tra gatti e persone iniziò circa 10.000 anni fa come una relazione reciprocamente vantaggiosa. I gatti erano attratti dal roditori che avrebbero mangiato il grano raccolto, dando ai felini una scorta di cibo preservando il depositi di grano per uso umano.
Questa relazione reciproca e benefica non richiedeva modifiche al comportamento innato del gatto.
Il cacciatore solitario
La maggior parte del comportamento e dell’interazione felina è progettata per consentire al gatto di cacciare in sicurezza e per proteggersi.
In quanto cacciatori solitari, i gatti possono mangiare 10-20 piccole prede al giorno.
È stato suggerito che fino alla metà dei cicli di caccia di un gatto non hanno successo.
L’evitamento e l’evasione della minaccia sono fondamentali per la sopravvivenza dei cacciatori solitari.
I gatti preferiscono un territorio familiare in cui hanno consapevolezza del loro ambiente fisico e sociale.
Questo senso di controllo fa sentire il gatto a suo agio e riduce lo stress. Prevedibilità, familiarità e routine migliorano le capacità del gatto di affrontare la vita.
I gatti mostrano una intensa risposta lotta-o-fuggi come meccanismo protettivo in risposta alla paura.
Se sono costretti a lasciare un territorio familiare (es., per una visita veterinaria o a seguito di un trasloco), o se una minaccia sospetta come un nuovo gatto entra nel suo territorio, rispondono evitandoli o nascondendosi.
Il combattimento di solito avviene solo come ultima risorsa quando la fuga non è possibile. Nascondersi è un comportamento che i gatti mostrano in risposta a situazioni di stress e quando vogliono evitare interazioni con altri gatti, animali o persone.
Riconoscendo e rispettando le più sottili risposte alla paura, spesso possiamo prevenire l’escalation di comportamenti stressanti e potenziali lesioni al gatto.
Un altro meccanismo protettivo felino è evitare di mostrare segni esteriori di debolezza, dolore o malattia. Sfortunatamente, questo importante comportamento di sopravvivenza spesso ritarda il riconoscimento della malattia da parte dell’uomo e ha portato all’errata impressione che i gatti siano indipendenti e non necessitino di cure mediche regolari.
Educare i clienti sull’importanza della cura preventiva, dell’intervento di trattamento precoce e su come riconoscere i primi segni di malattia legati al comportamento fornirà una migliore salute e benessere felino.
Struttura sociale felina
I gatti come specie hanno un sistema sociale flessibile. Possono vivere da soli o in gruppo se ci sono risorse sufficienti.
Quando ci sono fonti di cibo sufficienti, le femmine possono vivere in colonie e allattare e allevare in modo collaborativo i loro cuccioli.
I maschi generalmente hanno una raggio domestico o un territorio più ampio, fornendo risorse sufficienti che consentire loro di sopravvivere da soli.
I gatti selezionano i loro membri preferiti, che di solito sono gatti imparentati. Si riposano e dormono insieme e talvolta giocano insieme.
Preferiscono essere accarezzati sulla testa, le guance e il mento piuttosto che sull’addome o altre aree del corpo, che possono portare a comportamenti aggressivi.
Generalmente, i gatti si strofinano contro i loro proprietari o altri esseri umani per segnare il loro odore e come segno di familiarità.
Molti gatti non vanno d’accordo le famiglie che possiedono molti felini se le loro esigenze ambientali non sono le stesse.
Tuttavia, questo spesso non viene notato a meno che non combattano, dimostrino problemi di comportamento o sviluppino malattie legate allo stress.
Vedi: Problemi comportamentali del gatto
Le persone spesso presumono i gatti si piacciono se si riuniscono per mangiare o dormire.
Tuttavia, questa mescolanza può avvenire semplicemente perché il cibo o le altre risorse si trovano in un’unica posizione.
Molti i gatti in queste situazioni imparano a gestire la “multiproprietà” del loro accesso ai luoghi comuni di riposo o di ristorazione, visitandoli in momenti diversi l’uno dall’altro.
Fornire molteplici risorse ambientali che sono fuori dalla vista degli altri gatti dà loro un senso di controllo.
Le risorse ambientali includono cibo, acqua, aree toilette (lettiere o vassoi), aree di riposo e sonno e aree rialzate (trespoli).
Le sezioni seguenti, che descrivono i cinque pilastri per un ambiente felino sano, forniscono una discussione più dettagliata.
L’accesso a un l’area rialzata aumenta lo spazio verticale del gatto e gli consente di monitorare il suo ambiente.
Quando le risorse sono collocate in luoghi diversi, i singoli gatti possono evitare di vedere altri gatti, e riducono al minimo la competizione per le risorse, il bullismo e lo stress.
I gatti non accolgono altri gatti non familiari nel loro territorio e di solito mostrano aggressività verso questi sconosciuti. Se gatti sconosciuti continuano ad avvicinarsi e familiarizzare, possono essere integrati nel gruppo nel tempo.
Quando viene introdotto un nuovo gatto, dovrebbe verificarsi un processo graduale di maggiore familiarità in una famiglia con gatti esistenti.
Adottare una coppia socialmente legata come i fratelli è preferibile all’adozione di gatti da diversi gruppi sociali.
L’età più critica per far socializzare i gattini e farli adattare agli esseri umani è compresa tra 2 e 7 settimane, un periodo che potenzialmente ha effetti a lungo termine sullo sviluppo.
Gattini che hanno esperienze positive durante questo periodo formativo affrontano meglio lo stress, mostrano meno paura e imparano i compiti più rapidamente rispetto ai gattini che non ricevono un trattamento positivo alla stessa età.
Sensi felini e comunicazione
I sensi acuti dei gatti consentono loro di avere successo come cacciatori, per identificare prontamente animali e territorio familiari e minacce sconosciute da cui proteggersi.
Ad esempio, i gatti possono sentire le chiacchiere ultrasoniche dei roditori per aiutare a localizzare la loro preda e questa acutezza uditiva li aiuta anche a identificare i suoni di potenziale pericolo.
Suoni non familiari e forti, a casa o in casa una clinica veterinaria, possono suscitare loro paura.
Il loro eccellente senso dell’olfatto li aiuta a rilevare sostanze chimiche e olfattive di segnali (ad esempio, segni di sfregamento) lasciati da un altro gatto.
Le visite dal veterinario possono essere meno stressanti se il suo proprietario porta con sé un oggetto con il suo profumo, come la sua lettiera.
Gran parte della comunicazione tra gatti è progettata per prevenire liti per cibo e territorio e per evitare i rischi di combattimento attivo.
I gatti comunicano attraverso marcatura e postura. La marcatura include graffiare, sfregare il viso o corpo sugli oggetti, spruzzando urina o feci.
La postura facciale, in particolare che coinvolge orecchie, occhi e baffi, è una risposta più immediata rispetto alle posture del corpo.
Fonti:
https://journals.sagepub.com/doi/pdf/10.1177/1098612X13477537
Aut. Reg. Veneto n. 34 del 31 Maggio 2019
P.iva 03846830275
Codice Univoco: W7YVJK9
PEC: mariacristina.spinnato@pec.pd.fnovi.it
Ord. Med. Vet. 421 PD
Via Pozzetto Nespolari 76, 35025 Cartura (PD)
Telefono: 049 9555861
Email : clinicaveterinariaspinnato@gmail.com
Via Beato Pellegrino 150, 35137 Padova
Telefono: 049 8561390
Email : clinicaveterinariaspinnato@gmail.com