Ipertiroidismo - Clinica Veterinaria Spinnato

  • Home
  • Ipertiroidismo

Ipertiroidismo

IPERTIROIDISMO FELINO

La ghiandola tiroide produce gli ormoni tiroidei ed è costituita da due lobi che si trovano nella parte anteriore del collo di tutti i mammiferi sia animali che umani. E’ una ghiandola superficiale, facilmente palpabile se aumenta di volume.
La funzione degli ormoni tiroidei è quella di regolare tutti gli aspetti del metabolismo.

L’ipertiroidismo è una malattia endocrina determinata da un eccesso di ormoni tiroidei in circolo.

Quantità eccessive di ormoni tiroidei accelerano il metabolismo causando serie conseguenze e molteplici gravi segni clinici come la perdita di peso nonostante un aumento dell’appetito, nervosismo, iperattività, tachicardia, vomito e/o diarrea, pelo opaco e arruffato, polidipsia…

Con il passare del tempo, l’ipertiroidismo non trattato o scarsamente controllato, porta a effetti deleteri su organi vitali del gatto come i reni, il cuore e il fegato. Il quadro clinico può complicarsi con la comparsa di insufficienza cardiaca, malattie renali ed epatiche, emaciazione cronica e/o disfunzioni metaboliche gravi che portano infine al decesso.

L’ipertiroidismo si verifica in genere nei gatti di età superiore agli 8 anni. Nel 97% dei casi si tratta di adenoma o iperplasia adenomatosa della tiroide e nell’80% dei casi è bilaterale. Solo il 2-3% dei casi è dovuto ad un carcinoma della tiroide.

Se il tuo gatto manifesta uno o più dei segni clinici elencati rivolgiti al tuo veterinario che potrà visitarlo ed eseguire un prelievo del sangue per poter richiedere al laboratorio il dosaggio degli ormoni tiroidei e verificare se è ipertiroideo o no.