Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Insufficienza renale cronica nel gatto
INSUFFICIENZA RENALE CRONICA NEL GATTO
Insufficienza renale: qual è il normale ruolo dei reni?
Quanto è comune l’insufficienza renale cronica nei gatti?
Cause dell’insufficienza renale felina
L’insufficienza renale cronica si verifica quando è presente un danno ai reni da molto tempo, irreversibile, che ne impedisce la normale capacità di filtrare e rimuovere i prodotti di scarto dal sangue. L’esatta causa della malattia è sconosciuta. Le biopsie spesso mostrano un aumento della quantità di tessuto fibroso, che si sostituisce al normale tessuto renale, spesso associato ad un’infiammazione.
Tra le ipotetiche cause possiamo trovare:
Non essendoci una causa specifica, comunque, il trattamento consiste nel tenere sotto controllo la malattia.
Sintomi e complicazioni dell’insufficienza renale felina
Nella maggior parte dei casi l’insorgenza della malattia è lenta e insidiosa, sebbene in alcune occasioni i segni clinici sembrino svilupparsi all’improvviso. Molti sintomi sono vaghi e non specifici e compaiono quando le tossine si accumulano nel sangue, invece di essere espulse.
I segni clinici più comuni sono:
Essendo una malattia progressiva i sintomi tendono a peggiorare col tempo.
Viste le diverse funzioni dei reni, le complicazioni possono essere varie. Queste includono alterazioni elettrolitiche (es. concentrazioni basse di potassio nel sangue, concentrazioni elevate di fosforo), ritenzione di sostanze acide da parte dell’organismo (acidosi), aumento della pressione sanguigna (ipertensione) e lo sviluppo di anemia (diminuzione del numero di globuli rossi).
Diagnosi dell’insufficienza renale nel gatto
Trattamento dell’insufficienza renale nel gatto
La dieta del gatto con insufficienza renale
Apporto d'acqua
Contenuto proteico
Una dieta ideale per questo tipo di pazienti dovrebbe avere un basso contenuto proteico: molti dei prodotti tossici che si accumulano nel sangue durante l’insufficienza renale derivano dalla disgregazione delle proteine, e un’alimentazione a basso contenuto proteico dovrebbe minimizzare questo evento.
Tuttavia, la restrizione proteica va eseguita con cautela poichè troppe poche proteine possono portare ad una eccessiva perdita di peso.
Basso contenuto di fosforo
Altre misure relative alla dieta
Altri trattamenti all’insufficienza renale felina
Un adeguato apporto di acqua, è di certo estremamente importante nei gatti con insufficienza renale cronica.
E’ necessario che sia sempre disponibile un’abbondante quantità d’acqua, e i gatti dovrebbero essere incoraggiati a bere offrendo loro acqua da differenti vaschette, o usando le fontanelle, o ancora somministrando acqua aromatizzata (con pollo o tonno, per esempio), ecc.
Nei gatti in cui la malattia è ad uno stadio avanzato, può essere utile sottoporre la somministrazione di fluidi ad intervalli regolari, sia per via endovenosa che per via sottocutanea. Queste procedure vanno effettuate presso una struttura veterinaria.
Ulteriori trattamenti sono indirizzati verso complicazioni che possono insorgere a causa della malattia, per esempio:
Integrazione di potassio
Ipertensione
Trattamento dell'anemia
Nelle forme avanzate di insufficienza renale, l’anemia è molto comune. Se si tratta di una forma lieve non è un grosso problema, ma se grave può determinare letargia e la debolezza.
A seconda della gravità, si possono utilizzare steroidi anabolizzanti, integrazione di ferro, trattamento delle ulcere gastrointestinali e in casi molto avanzati, può essere utile la somministrazione di eritropoietina (l’ormone che stimola la produzione di globuli rossi).
Trattamento della nausea e del vomito
L’uso degli ACE-inibitori
Insufficienza renale: qual è la prognosi?
Una volta che si è verificato un danno renale tale da determinare insufficienza renale cronica, la patologia è destinata a progredire con il tempo, e può portare all’eutanasia. In ogni caso, l’avanzamento della patologia varia considerevolmente da un individuo ad un altro e un supporto e un trattamento adeguati possono comunque migliorare la qualità di vita del gatto.
Leggi anche: Gestione sanitaria del gatto anziano
Fonti:
https://cms.evsrl.it/SocSpec/SiteTailorCommon/ShowBinary.aspx?id=4145
Categorie
Potrebbe interessarti: