Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Aggressività Felina
AGGRESSIVITA' FELINA
Aggressività Interspecifica
Aggressività Intraspecifica
E’ risultato dai nostri dati che la forma più rappresentata è quella da pressione sociale intesa come la manifestazione aggressiva tra gatti conviventi, soprattutto quando la concentrazione di animali è alta. Questa forma di aggressività è spesso associata a disturbi di eliminazione. Inoltre, spesso le relazioni antagoniste tra i
gatti di casa possono passare inosservate, soprattutto quando la forma di aggressività è di tipo passivo, cioè messa in atto attraverso posture del corpo, senza evidenti scontri fisici.
Per fare diagnosi e identificare il tipo di aggressività è molto importante raccogliere il maggior numero di dettagli non solo sugli episodi aggressivi, ma anche sulla gestione e sull’ambiente di vita dell’animale. L’intervento terapeutico deve avere come obiettivo quello di diminuire le reazioni aggressive individuandone se possibile le cause e intervenendo anche sull’ambiente e sulla gestione del gatto. Per essere efficace, la terapia deve avere la compliance totale del proprietario e spesso può avvalersi anche di un supporto farmacologico.
Fonti:https://www.vetjournal.it/images/archive/pdf_riviste/4139.pdf
Categorie
Potrebbe interessarti: